Identità marchigiana, valorizzazione dell’entroterra e difesa dell’ambiente: sono queste le direttrici che i Gre delle Marche
indicano come prioritarie per un lavoro che arresti la deriva della politica e delle istituzioni.
I Gruppi di Ricerca Ecologica offrono formazione specializzata sia a distanza, sia in presenza di Tutor. Si raccolgono adesioni per la formazione di un Corpo di Guardie Volontarie ambientali.
I Gre delle Marche con Marco Poeta al festival Adriatico Mediterraneo. 30 agosto, ore 16, Teatro Ridotto delle Muse di Ancona
Di Admin (del 24/08/2013 @ 10:48:18, in News, linkato 13397 volte)
L’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche ha organizzato in collaborazione con la Rete Conservazione Tartaruga Marina questo evento per promuovere una riflessione sul mare e sulla biodiversità che lo anima e ne permea l’essenza stessa; le testimonianze culturali offerte dalla musica, dalla poesia e dalle arti figurative sono in grado di amplificare l’attenzione sull’ecosistema-mare oltre il significato delineato dalle sole discipline scientifiche: le suggestioni che potranno scaturire dalle interpretazioni artistiche originali o mediate dalla cultura ambientalista saranno utile ausilio per promuovere la tutela dell’ambiente naturale.
I Gre delle Marche parteciperanno con Marco Poeta, il 30 alle ore sedici, presso il Teatro Ridotto delle Muse.
Per tutta la durata dell'evento, alla Mole Vanvitelliana, le associazioni saranno presenti per illustrare le attività. Oggi e domani, 24 e 25 agosto, ci sarò io dalle 18 alle 22.
Guardate chi è passato davanti alla telecamera… è Selana, la lupa a cui tre settimane fa è stato applicato il collare satellitare. Si è subito ricongiunta al suo nucleo famigliare!!
I Gre delle Marche: Sezione marchigiana dei "Gruppi di Ricerca Ecologica" - Associazione ambientalista a carattere nazionale, riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, ai sensi dell'art.13 della Legge n. 349/86.
powered by dBlog CMS ® Open Source - Credits Design - Admin